Uno dei difetti comuni della verniciatura è quello dovuto alla formazione di bolle.
Piccole vesciche tondeggianti si creano sul film della pittura essiccata. Queste bollicine possono contenere una sostanza liquida, del vapore, del gas oppure dei cristalli. Un difetto piuttosto comune che può essere facilmente evitato grazie ad alcuni accorgimenti tecnici e a una corretta pianificazione del lavoro volta a prevenirne la formazione.
Visivamente si riscontrano piccole bolle arrotondate, di varie dimensioni sulla superficie verniciata. Generalmente hanno un diametro non superiore ai 3-4 cm, anche se in alcuni casi possono raggiungere dimensioni molto più grandi.
Le cause possono essere diverse. Analizziamo le più comuni indicando come prevenirne la formazione e come intervenire per il ripristino e trattamento.
BUBBLES / BUBBLING
Problema
Presenza di bolle, di varie dimensioni, sulla superficie della vernice.
Causa
Presenza di umidità o altre sostanze contaminanti al di sotto del film. Generalmente sono dovute a:
- Assorbimento di umidità da parte del supporto prima della verniciatura/pitturazione. Prestare particolare attenzione per stucchi e fondi
- Formazioni di condensa sul supporto a causa di elevate variazioni di temperatura
- Scarsa ed insufficiente preparazione del supporto e rimozione di residui di umidità, grassi, olii, agenti contaminanti, ecc.
- Utilizzo di prodotti non compatibili tra di loro oppure di diluenti non idonei
- Esposizione del supporto, appena verniciato, alla pioggia o comunque ad un elevato livello di umidità prima che il film di vernice sia diventato impermeabile a seguito della completa reticolazione
- Diluizione di prodotto all’acqua con acqua “non pulita” e contiene sali minerali
- Presenza di acqua nella linea dell’aria compressa
- Esposizione all’umidità durante la catalisi
- Presenza di aria inglobata durante la miscelazione dei due componenti
Prevenzione
Pulire accuratamente il supporto con aria e/o prodotti idonei. Proteggere il supporto sia prima di sottoporlo al ciclo di verniciatura/pitturazione che nel periodo immediatamente successivo al fine di evitare possibili esposizioni all’umidità. Nel caso di carteggiatura ad umido, attendere la completa evaporazione dell’acqua prima di applicare il ciclo di verniciatura/pitturazione. Per applicazioni ad aria, controllare periodicamente la linea dell’aria compressa. Carteggiare gli stucchi a base di poliesteri soltanto a secco. Mantenere asciutto il prodotto durante la catalisi. Evitare di verniciare e pitturare al mattino presto o in tarda serata e in tutte le condizioni in cui l’umidità ambientale è molto elevata (> 80%).
Trattamento e ripristino
Raschiare tutte le piccole bolle presenti aprendole o raschiare l’intero rivestimento se necessario, quindi carteggiare fino a una certa profondità. Lasciare essiccare e verificare la profondità delle bolle.
Nel caso in cui queste si siano formate tra la vernice ed il fondo, carteggiare accuratamente l’area interessata fino a completa eliminazione delle bolle in modo da ottenere una superficie liscia. Per ottenere una sovrapposizione liscia, carteggiare fino ad esporre i margini dei rivestimenti non interessati dal problema delle bolle. Rimuovere tutte le contaminazioni, riparare, primerizzare e applicare i prodotti di finitura.
Se le bolle si sono formate tra il fondo ed il supporto, carteggiare accuratamente l’area interessata fino a completa eliminazione del fondo e ripetere il ciclo completo.