Problema

Presenza di bollicine sulla superficie del film di finitura.

Causa

Presenza di liquido, vapore, gas o cristalli al di sotto del film. Generalmente dovuta a:

  • Residui di acqua derivati dalla carteggiatura ad umido
  • Acqua presente nella linea d’aria compressa
  • Contatto della pellicola di vernice alla pioggia o spruzzi d’acqua
  • Acqua non evaporata da base e/o fondo all’acqua
  • Fenomeno dell’osmosi
  • Presenza di Sali solubili
  • Presenza di solvente “intrappolato” all’interno della finitura e non correttamente evaporato

Prevenzione

Pulire accuratamente il supporto con aria e/o prodotti idonei. Per applicazioni ad aria, controllare periodicamente la linea dell’aria compressa. Rispettare i tempi di essiccazione consigliati in scheda tecnica in funzione delle temperature ed umidità relativa al momento dell’applicazione. Applicare un sistema di rivestimento adatto dopo aver testato i sali solubili. 

Trattamento e ripristino

Raschiare tutte le piccole bolle presenti aprendole o raschiare l’intero rivestimento se necessario, quindi carteggiare fino a una certa profondità. Lasciare essiccare e verificare la profondità delle bolle.
Nel caso in cui queste si siano formate tra la vernice ed il fondo, carteggiare accuratamente l’area interessata fino a completa eliminazione delle bolle in modo da ottenere una superficie liscia. Per ottenere una sovrapposizione liscia, carteggiare fino ad esporre i margini dei rivestimenti non interessati dal problema delle bolle. Rimuovere tutte le contaminazioni, riparare, primerizzare e applicare i prodotti di finitura. Se le bolle si sono formate tra il fondo ed il supporto, carteggiare accuratamente l’area interessata fino a completa eliminazione del fondo e ripetere il ciclo completo.