I sistemi resinosi autolivellanti permettono la realizzazione di una superficie continua, omogenea, colorata in pasta, dalle proprietà e capacità di livellarsi.

Proprio grazie a queste caratteristiche, i sistemi autolivellanti sono l’ideale per realizzare rivestimenti in resina in grado di adattarsi perfettamente alle superfici orizzontali, per livellare e ripristinare la planarità di supporti anche non perfettamente uniformi.

Viene utilizzata molto negli ambienti industriali grazie soprattutto alla velocità di applicazione e posa in opera, ma anche per le elevate resistenze fisiche, meccaniche e all’usura. Inoltre, le ottime resistenze chimiche agli oli, carburanti soluzioni acide e alcaline, rendono le finiture autolivellanti adatte a tutte le superfici in modo particolare laddove un alto grado di pulizia pulizia e igiene frequente sono necessari e richiesti come, per esempio, in industrie farmaceutiche, alimentari, ospedali, cliniche private, ambulatori medici e veterinari.

Gli spessori dei sistemi resinosi autolivellanti variano da circa 2 mm fino a un massimo che raramente supera i 4 mm. Il prodotto viene applicato su un substrato precedentemente preparato e primerizzato mediante spatola dentata, liscia o racla e rullo frangibolle. Per ottenere una superficie planare e atta a ricevere il rivestimento autolivellante, spesso è necessario eseguire uno o più strati di rasature preliminari. La superficie finale può essere resa ancor più resistente al graffio con uno spolvero sulla resina ancora fresca di corindone o altri materiali specifici, con grado di saturazione a scelta in relazione all’aspetto estetico finale desiderato.

PROPRIETÀ PRINCIPALI

  • Impermeabilità
  • Facilità di pulizia con elevate resistenze ai frequenti lavaggi e detergenti
  • Uniformità cromatica
  • Ottime resistenze fisiche, meccaniche e all’usura
  • Ottime resistenze chimiche
  • Aspetto estetico finale liscio di pregio