Il termine multistrato racchiude in se stesso la descrizione del sistema.
Si tratta infatti di rivestimenti resinosi creati grazie all’applicazione di uno o più prodotti in vari strati, generalmente intervallati da semine a saturazione con quarzo o altre tipologie di aggregati. In questo modo si realizzano dei sistemi in resina di spessori variabili, in funzione delle tipologie di prodotti utilizzati, dal numero degli strati eseguiti e dalla granulometria degli aggregati utilizzate per la semina.
Ovviamente se si utilizzano prodotti vernicianti applicati a rullo o spruzzo, lo spessore finale ottenuto non sarà mai molto elevato. Di contro, utilizzando materiali autolivellanti applicati a spatola, è facile crescere senza grosse difficoltà fino a 3-3,5 mm di spessore. Come detto anche la granulometria del quarzo o degli aggregati utilizzato per la semina tra i diversi strati di resina contribuisce a incidere sullo spessore finale del rivestimento ma anche, in base alla tecnica di posa dell’ultimo strato, sulla sua rugosità superficiale.
PROPRIETÀ PRINCIPALI
- Impermeabilità
- Facilità di pulizia
- Ottima resistenza ai frequenti lavaggi e ai detergenti
- Uniformità cromatica
- Elevate caratteristiche fisiche e meccaniche
- Elevate resistenze all’usura
- Elevate resistenze chimiche