I massetti in resina o sistemi a malta resinosa sono cicli applicativi che assicurano un’elevata resistenza ai carichi e all’usura. Generalmente gli spessori realizzati sono compresi tra 5 e 10 mm, anche se è possibile salire ulteriormente.

La malta con il quale si eseguono questi riporti di materiale così importanti viene realizzata impastando della resina liquida con funzione di legante con aggregati inerti, generalmente di natura quarzifera, opportunamente scelti e distribuiti secondo una curva granulometrica idonea e in rapporto tale da garantire impasti applicabili e spendibili mediante staggie e regoli. Con la staggia vengono poi compattati e lisciati o manualmente o meccanicamente mediante l’utilizzo di una macchina frattazzatrice a pale rotanti.

Il rapporto tra la resina (legante) e il quarzo (inerte) deve essere equilibrata in modo tale da permettere il corretto scorrimento dei granulo sotto la staggia durante le fasi di posa. Il massetto così realizzato, una volta compattato, risulta essere non troppo poroso per garantire impermeabilità ai liquidi. Generalmente il massetto viene rifinito con l’applicazione di una o più rasature superficiali atte a saturare e livellare lo strato di resina.

PROPRIETÀ PRINCIPALI

  • Impermeabilità
  • Facilità di pulizia
  • Ottima resistenza ai frequenti lavaggi e ai detergenti
  • Uniformità cromatica
  • Elevate resistenza all’usura, meccanica e chimica